Capita a tutti di trovarsi fuori casa e magari non aver portato l'ukulele con se.
Per me suona come un'occasione sprecata per esercitare la memoria sulle posizioni o sulle sequenze di accordi. Per ovviare al problema e portare sempre con me la tastiera dell'ukulele ho creato questa tastiera di carta stampabile che posso sempre costruire anche lontano da casa e mi fa passare la malinconia.
Così ho pensato di proporvi questo momento bricolage dell'ukulele, un'attività interessante e divertente anche da fare con gli allievi più piccoli.
Istruzioni per montare un paperfretboard
Ecco il tuo paperfretboard , scaricalo in pdf e costruiscilo.
Adesso non ti resta che provare. Descrivere il processo è più difficile di quanto lo sia realizzarlo.
Buon divertimento
Per me suona come un'occasione sprecata per esercitare la memoria sulle posizioni o sulle sequenze di accordi. Per ovviare al problema e portare sempre con me la tastiera dell'ukulele ho creato questa tastiera di carta stampabile che posso sempre costruire anche lontano da casa e mi fa passare la malinconia.
Così ho pensato di proporvi questo momento bricolage dell'ukulele, un'attività interessante e divertente anche da fare con gli allievi più piccoli.
Istruzioni per montare un paperfretboard
- Stampate su un foglio A4 solo fronte la tastiera numerata che trovate nell'immagine sotto o nel pdf. Impostate l'immagine centrata in un foglio A4 orizzontale.
- Prendete un normale cartone ( quello di uno scatolone mediamente spesso andrà benissimo) dello spessore di 3/4 millimetri e tagliatelo della lunghezza di 29,7 centimetri o meglio della stessa lunghezza del foglio A4 (nella parte più lunga).
- Sul cartone nel senso della larghezza (quello più corto) prendete la misura della tastiera e piegate il cartone per il senso della larghezza. Noterete che è più stretto nella parte delle meccaniche e leggermente più largo nell'altra parte.
- Piegate il cartone quattro volte mantenendo la larghezza del fretboard quindi rendendolo spesso e resistente.
- A questo punto incollate il fretbord di carta sul "manico" di cartone spesso: prima incollate precisamente la parte davanti poi incollate la parte dietro intorno utilizzando la colla e lo scotch.
- A questo punto il manico di cartone è pronto e può aiutarti ad allenare la vista, le mani e a imparare bene le note sul fretbord per poterle combinare meglio.
![]() |
immagine per il tuo paper fretboard |
Ecco il tuo paperfretboard , scaricalo in pdf e costruiscilo.
Adesso non ti resta che provare. Descrivere il processo è più difficile di quanto lo sia realizzarlo.
Buon divertimento
Commenti
Posta un commento