Come si accorda un ukulele?
Un post per chiarire l'accordatura dell'ukulele a chi sa leggere la musica, usare il piano o la chitarra. Spesso capita che le persone che si avvicinano all'ukulele chiedano come si accorda intendendo in realtà quale sia la differenza fra il tono delle corde del piccolo strumento e l'accordatura degli strumenti che sono più conosciuti come pianoforte o chitarra.
Per questo ho deciso di postare alcune tabelle che riportano l'accordatura standard GCEA con il sol alto (re-entrant high G), la standard GCEA con il sol basso (low G), l'accordatura DGBE utilizzata per gli ukulele baritono e l'accordatura ADF#B utilizzata molto negli anni 20 e 30.
Un post per chiarire l'accordatura dell'ukulele a chi sa leggere la musica, usare il piano o la chitarra. Spesso capita che le persone che si avvicinano all'ukulele chiedano come si accorda intendendo in realtà quale sia la differenza fra il tono delle corde del piccolo strumento e l'accordatura degli strumenti che sono più conosciuti come pianoforte o chitarra.
Per questo ho deciso di postare alcune tabelle che riportano l'accordatura standard GCEA con il sol alto (re-entrant high G), la standard GCEA con il sol basso (low G), l'accordatura DGBE utilizzata per gli ukulele baritono e l'accordatura ADF#B utilizzata molto negli anni 20 e 30.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Questo tipo di accordatura richiede corde apposite ed è utilizzata per avere un suono più ricco di bassi, visto che la prima corda è un sol più basso della corda di do, mentre nel primo caso il sol è più alto.
L'ukulele batirono è più grande della taglia tenore o concert e ha un suono scuro e dolce molto adatto al blues e al latin. Le sue corde sono intonate esattamente come le ultime quattro corde della chitarra.
Tuttavia nonostante questa somiglianza gli accordi per ukulele baritono sono come quelli dell'ukulele standard ma abbassati di 3 toni e mezzo. Al DO corrisponde l'accordo di FA e così di conseguenza:
DO - FA
RE - SOL
MI - LA
FA - SIb
SOL - DO
LA - RE
SI - MIb
L'ultima accordatura è più rara e utilizzata negli anni '20 e '30. Le tablature e i metodi per questo tipo di accordatura sono differenti da quella standard più comune.
Potete trovare indicazioni su come usare questa accordatura sul manuale completo del metodo kamiki ukulele del 1921
Commenti
Posta un commento