Imparare l'ukulele può diventare un gioco molto divertente per grandi e piccini, basta avere i materiali didattici giusti e la voglia di sperimentare.
Quando durante le lezioni la ripetizione di forme e movimenti comincia a diventare noiosa l'insegnate deve ricorrere a qualche aiuto, a qualche attività che stimoli creatività e interazione.
Cosa sono le cards degli accordi:
Con le cards degli accordi si possono fare molte cose:
Inserisco qui il link per scaricale le cards e stamparle.
Il mio consiglio è di incollarle su cartoncino e tenerle sempre con voi per iniziare o concludere una lezione in modo divertente.
Quando durante le lezioni la ripetizione di forme e movimenti comincia a diventare noiosa l'insegnate deve ricorrere a qualche aiuto, a qualche attività che stimoli creatività e interazione.
![]() |
Giocare con le cards |
Cosa sono le cards degli accordi:
- sono piccole carte che riportano il diagramma relativo ad un determinato accordo
- riportano tutti gli accordi nella loro forma maggiore, minore, settima e minore settima
- non vi sono diesis o bemolle perché questo comporterebbe un mazzo poco agile da utilizzare
Con le cards degli accordi si possono fare molte cose:
- suonare insieme grazie alla possibilità di mostrarle al cambio dell'accordo
- riconoscere le forme (the shapes) la posizione delle dita sulle corde ogni volta che si ha qualche dubbio
- metterle in ordine e capire quali sono le forme che si ripetono per cominciare a comprendere gli accordi e le regole per crearli
- testare le proprie conoscenze e affinare la capacità di attenzioni con giochi di velocità
Inserisco qui il link per scaricale le cards e stamparle.
Il mio consiglio è di incollarle su cartoncino e tenerle sempre con voi per iniziare o concludere una lezione in modo divertente.
Commenti
Posta un commento